Chi Siamo
La nostra unione è la nostra forza, saper essere in continua sinergia per poter realizzare al meglio le nostre attività.

Our Mission
Quello che ci distingue come cooperativa nella gestione dei servizi è sicuramente l’aspetto relazionale che ci piace avere e mantenere con tutti, e tutti fa riferimento non solo al personale, soci e non della cooperativa, ma anche delle persone che richiedono i nostri servizi e che scelgono noi piuttosto che altri.
Our Values
La Cooperativa si ispira, nel nome, a don Luigi Crispolti, la più alta figura caritativa della Chiesa tuderte, ed è fondata su valori di solidarietà sociale coniugata al rispetto delle persone, l’interesse del territorio, la valorizzazione delle capacità individuali, la formazione dei soci e la trasparenza gestionale con attenzione alle esigenze della committenza.
Storia della Cooperativa
La nostra Cooperativa nasce nel mese di gennaio 2015, è stata promossa con l’unico scopo di sostenere la promozione umana e l’integrazione sociale e lavorativa dei cittadini appartenenti alle categorie delle persone svantaggiate e in difficoltà. Ha esercitato la maggior parte delle sue competenze lavorative professionali in agricoltura, sistemazione degli orti, giardini pubblici e privati, alla pulizia delle cantine e taverne ed è sempre disponibile a valutare nuova possibilità di servizio per amministrazioni, aziende, associazioni e privati. .La cooperativa è nata, potremmo dire, con un’anima sociale e uno stile imprenditoriale. I primi lavori – in collaborazione con l’istituto Agrario di Todi, nell’ambito di un progetto di fattoria sociale – furono legati alla raccolta dell’olive, alla loro macinazione e alla produzione di olio, uno dei prodotti più tipici del territorio, settore che tra l’altro sconta anche mancanza di maestranze competenti. Nel giro di pochi mesi la cooperativa era arrivata a gestire ben sei oliveti. Uno di questi, abbandonato da più di due decenni, è stato completamente riqualificato. Vista anche la vetustà delle piante, dopo apposite indagini, il CNR di Perugia vi ha individuato tre specie sconosciute; un piccolo contributo alla valorizzazione della biodiversità umbra.
Nel febbraio del 2015 la Cooperativa è stata protagonista anche di un progetto innovativo di utilità sociale con il Comune di Todi. Ciò ai fini manutentivi di un’area, quella dell’area verde del Parco della Rocca, da sempre un po’ trascurata anche se posta nell’acropoli della Città.
Il 2018 ha visto la realizzazione del primo olio etichettato “laboratorio Verde”, con oltre mille chilogrammi di olio extravergine, ottenuto con il piccolo frantoio dell’Istituto Agrario.